pagina del sito della Nuova Tèchne di Paolo Albani

RASSEGNA STAMPA

Articoli, segnalazioni, presentazioni
riguardanti l'attività di Tèchne

Gli articoli e le segnalazioni 
sono inseriti in ordine cronologico.



la Rivisteria, numero 10, 1987.
Segnalazione senza titolo firmata da Giuliano Donati

Le ultime due riviste neonate in casa Campanotto sono Fantasma, una rivista d'arte in bella veste presentata però per ora solo come un prototipo per una eventuale futura pubblicazione perioclica, e la rivista Tèchne, a periodicità quadrimestrale e a cura di Eugenio Miccini. Di piccolo e simpatico formato, ben curato gratifamente, apertamente antiretorica già nel sottotitolo, dichiara intenti eretici nei confronti del cosiddetto prestigio, accademico o non, delle grandi operazioni culturali odierne. Contro di esse, si accorge, non è più operabile (come si credeva in altri tempi) un'azione di "punzecchiamento". Andrebbero semmai "sostituiti globalmente o quasi gli apparati dirigenziali compiendo una vera e propria scalata al potere". Eppure Tèchne opta ancora e tranquillamente di farsi portavoce di un'azione culturale di minoranza, cui è permesso fare "ironie, sarcasmi, gesti duri, sempre ad alta voce". Più convincente allora è sfogliarsi la rivista, che offre un alternarai sobrio di boutades e testi poetici. Le prime forse non tutte fresche (come il pezzo di "stoffa d'artista" incollato sulla pagina), i secondi ben equilibrati fra loro e in sintonia con uno stile che senz'altro richiama quello che ultimamente Spatola, anche qui presente, nell'almanacco di Tam Tam ha definito "l'esteriorità permanente della poesia", anche se con un taglio qui decisamente più leggero e casuale.



la Repubblica, cronaca di Firenze
, 5 aprile 1989.

Riviste in città di Lorenza Pampaloni.

____________________________________________________

Libreria Messaggerie Internazionale Seeber di Firenze, 13 marzo 1989.
La prima presentazione della nuova serie di "Tèchne".





il Venerdì di Repubblica
, 19 maggio 1989.

Quant'è divertente fare limerick di Giampaolo Dossena.



Librinovità per le biblioteche
, numero 22, settembre 1989
.
Segnalazione senza titolo e non firmata.



la Rivisteria
, numero 22, 1989.

Tèchne. Il poeta si diverte di Guido Averna.



il Venerdì di Repubblica
, 27 aprile 1990.

Costruiamo l'astronave senza tempo di Giampaolo Dossena.

_____________________________________________________

Istituto Francese di Firenze, 19 giugno 1990.
Presentazione della rivista "Tèchne" in occasione della traduzione in italiano dei manifesti del Surrealismo in Cecoslovacchia di Nezval e dell'epistolario fra Breton e lo stesso Nezval apparsi sul n. 3 della rivista. Partecipano Arturo Schwarz, Dania Amici Burato, traduttrice, Paolo Albani e Lino Di Lallo.






Giuliano Manacorda
, 1991.
Nel saggio Le riviste italiane degli ultimi decenni, in Maria Ida Gaeta, a cura di, IN/FORMA DI RIVISTA, Roma, Edizioni Carte Segrete, 1991, l'autore cita l'attività di "Tèchne".

__________________________________________________

la Repubblica, domenica 3/lunedì 4 novembre 1991.
Sulla pagina culturale fiorentina di "la Repubblica", presentando l'ottava edizione di Ottovolante, circuito di produzione poetica, Lorenza Pampaloni parla della "rinascita" della nuova serie di "Tèchne".




 



Parol, 11, marzo 1995.
Incontro con gli studenti di Estetica del DAMS di Bologna, a cura di Giorgio Bonaccini.



Andersen
, numero 115 del gennaio 1996.

Tèchne: poesia ironica, articolo non firmato

In molti amano i giochi di parole e la poesia ironica e ludica che vi è ispirata. Esiste però una rivista "di poesia e non" che ne ha fatto la sua ragione di esistenza. Si chiama Tèchne ed esce irregolarmente, in genere una volta l'anno, grazie alla cura e all'attenzione di un piccolo gruppo redazionale che segue scelta dei testi, traduzione e cura delle parti grafiche. La maggior parte dei testi sono poesie ludiche e ironiche, nonsense e giochi di parole, di autori italiani contemporanei oppure di grandi classici della scrittura ironica e surreale, come Alphonse Allais, Marcel Duchamp, Edward Lear, André Breton, Lewis Carrol, Georges Perec. La rivista si può richiedere alla redazione presso Paolo Albani, casella postale 313, 51100 Pistoia (ogni volume lit. 15,000). Il numero 6 uscirà nel mese di febbraio '96 e comprende tra l'altro poesie di Octavio Paz e calligrammi di MicheI Leiris.



Domenica - Il Sole-24 ore
del 7 gennaio 1996
.
Scaccomatto di Giampaolo Dossena.



L'Indice dei libri del mese
del luglio 1996
.
Le riviste di Eliana Bouchard.



TuttoLibri La Stampa
del 12 dicembre 1996.

Viva l'errore. L'importante è giocare e imparare: con l'amore come con la tv di Stefano Bartezzaghi.

____________________________________________________

Libreria Messaggerie Internazionale Seeber di Firenze, martedì 15 aprile 1997.





L'Espresso
del 18 giugno 1998.

Ma è Bond o Joyce? Riscoperte/Pizzuto, articolo non firmato

"[...] Non per niente Pizzuto è un mito tra i funamboli della lingua. Sul prossimo numero di Tèchne (Campanotto Editore), rivista annuale di giochi linguistici curata da Paolo Albani (quello di Aga Magèra Difùra, il Dizionario delle lingue immaginarie realizzato con Berlinghiero Buonarroti per la Zanichelli), usciranno alcune lettere in cui Pizzuto spiega che "la nostra sensibilità" è "ormai insofferente di ogni retorica e di ogni colore, tesa verso l'essenzialità, assetata di suggestioni che non più la sintassi ma la parola può dare [...]".



Domenica - Il Sole-24 ore
, 30 gennaio 2000
.
Tamagotchi e anagramma giochi spericolati di Giampaolo Dossena.



Stefano Bartezzaghi
, 2001.
Nel libro Lezioni di enigmistica di Stefano Bartezzaghi (Torino, Einaudi, 2001, p. 283) si legge:

"Giochi letterari, giochi di parole, giochi verbo-visivi sono contenuti nella rivista 'Tèchne' (editore Campanotto, www.campanottoeditore.it), curata da Paolo Albani (space.tin.it/giochi/palbani). Albani è anche coautore di libri come il dizionario delle lingue immaginarie Aga Magera Difura (con Berlinghiero Buonarroti, Zanichelli, Bologna 1994) e l'enciclopedia delle scienze anomale Forse Queneau (con Paolo della Bella, Zanichelli, Bologna 1999)".



Marco Bazzini e Giorgio Maffei
, 2002.
Nel libro Geiger-Tèchne edizioni di poesia e arte, a cura di Marco Bazzini e Giorgio Maffei, Gli Ori Editore, Pistoia, 2002, c'è una mia auto-intervista su "Tèchne".



il Venerdì di Repubblica
, 29 novembre 2002.

Tra poemi per tacchini e proverbi di Perec di Stefano Bartezzaghi.



il Venerdì di Repubblica
, 2 gennaio 2004.

Un delitto non ricordare l'Aub che andava al Max di Stefano Bartezzaghi.



Giorgio Maffei, 2005.
Nel libro Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni sessanta/settanta in Italia di Giorgio Maffei e Patrizio Peterlini, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005, si parla della nuova serie di Tèchne a p. 148.



Daniele Benati, 2006.
Nell'introduzione al libro di Daniele Benati Opere complete di Learco Pignagnoli (Aliberti editore 2006) si fa riferimento a Tèchne.

_________________________________

Ernesto Screpanti, 2006.
Il libro di Ernesto Screpanti Un mondo peggiore è possibile. Sei perle dalla triste scienza (Odradek 2006) contiene un saggio pubblicato sul numero 15 di Tèchne.



Marco Conti
, 2007.
Su "La Nuova Provincia di Biella", 14 aprile 2007, un articolo di Marco Conti intitolato La letteratura e il gioco dell'attimo fuggente.



Paolo Nori, novembre 2008.
Nel sito dello scrittore Paolo Nori si parla di Tèchne, novembre 2008.



NOUVELLE REVUE D'ESTHÉTIQUE, n° 2 / 2008
È un numero della rivista francese dedicato ai Livres d'artistes. L'esprit de réseau in cui esce un articolo di Annalisa Rimmaudo intitolato Les éditions Tèchne et le livre d'artiste en Italie dans les années 1960 et 1970, che accenna anche alla nuova serie della rivista, edita dall'editore Campanotto di Udine:







la Repubblica
, 18 giugno 2009
la Repubblica, 18 giugno 2009.
In un articolo intitolato "Se gli inoperosi diventano un partito", dedicato al mio Dizionario degli istituti anomali nel mondo (Quodlibet 2009), Stefano Bartezzaghi scrive:

"Albani non è nuovo a questo tipo di imprese: assieme a diversi complici ha già compilato repertori di lingue inventate, di scienze anomale, di libri immaginari e la sua rivista Tèchne riprende e tramanda lo spirito del gioco letterario e di ogni altro paradosso della scrittura che ha animato tutto il Novecento del surrealismo, della patafisica, dell’Oulipo di Raymond Queneau e soci, del Caffè di Giambattista Vicari. Tutto ciò, senza mai badare troppo alle differenze fra il reale, il letterario e l'immaginario. Il pensiero precede queste distinzioni, come ogni altra classificazione accademica, ed è a quello che punta, sia pure con aria svagata, il lavoro di Albani: a quella regione ancora indeterminata in cui la forma del pensiero non ha ancora preso in considerazione l'essere possibile o impossibile, plausibile o implausibile, utile o inutile".



Gianvittorio Randaccio
, 2009.
Sulla rivista on line "L'insolito", segnali da scaffali poco frequentati!, 1 settembre 2009,
Gianvittorio Randaccio recensisce la rivista con un testo intitolato: Una rivista a forma di libro che brucia benissimo. Ma anche no.



Giancarlo Ferretti e Stefano Guerriero, 2010.
Viene
citata l'attività di Tèchne
nel libro di Giancarlo Ferretti e Stefano Guerriero Storia dell'informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet 1925-2009  (Feltrinelli 2010).


 
il Venerdì di Repubblica, 30 luglio 2010.
Il nonsenso da Beckett a Tiziano Sclavi di Stefano Bartezzaghi sul n. 19 di "Tèchne".


_________________________________

Nel libro di Pinuccia Ferrari Dossena, Su qui e su qua l'accento non va. Le magiche regole per non dimenticare quello che abbiamo imparato a scuola, prefazione di Stefano Bartezzaghi, Sperling & Kupfer, 2010, si accenna a alcuni giochi matematici contenuti nel numero 17 della rivista.

 



mind the book, rivista on line, 30 aprile 2011
Non hanno libri? Che leggano le riviste! di Lavinia Emberti Gialloreti.




Alberto Nocerino e Roberto Pellerey, 2011.
Nella sezione bibliografica d
el libro Laboratori di scrittura. Istruzioni per una ginnastica alfabetica infinita di Alberto Nocerino e Roberto Pellerey edito da Graphofeel Edizioni di Roma nel mese di luglio del 2011 si cita Tèchne.

_________________________________

Vanvere di Monica Longobardi, 2011.
Nel libro di Monica Longobardi,
Vanvere. Parodie, giochi letterari, invenzioni di parole (Carocci, Roma, 2011), sono citati alcuni testi apparsi su Tèchne, come i "Mnemosonetti" di Giuseppe Varaldo (8, 1998, pp. 91-96) e "I Paraparalipomeni (Ovvero i Paralipomeni dei Paralipomeni della Batracomiomachia nuovamente ritrovati e tradotti)" di Luca Chiti (9/10/11, 2001, pp. 68-81).



Stefano Bartezzaghi, 2011.
Nel libro di Stefano Bartezzaghi Come dire. Galateo della comunicazione (Mondadori 2011, p. 82) si riporta questo aforisma di Max Aub tratto dall'omaggio a Max Aub curato dall'Archivio e Centro studi "il Caffè" e dalla redazione di Tèchne:
"
Aquel implacabile corrector de pruebas, incapaz de quitarle los pleonasmos a su cónyuge, acabó con úlcera en el colon.

Quell’implacabile correttore di bozze, incapace di levare alla moglie i pleonasmi, finì con l’ulcera al colon".



Il Foglio
, 8 maggio 2012.
La rivista delle modeste proposte, perdersela è un peccato di Paolo Nori.
Di questa recensione di Nori
parla, sempre l'8 maggio 2012, Edoardo Camurri a Pagina 3, programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo su Rai Radio 3, ascolta qui.

_____________________________________

Roberto Asnicar, 2013.
Nell'agosto 2013 esce il libro
Della 'Patafisica. Diverticoli sulla Scienza delle Scienze (Editrice La Mandragora, Imola, 2013, pp. 194, € 18,00) di Roberto Asnicar, "un manuale storico e teorico per cominciare a muoversi in un mondo di vicissitudini e meraviglie" che ha una segnalzione per Tèchne:

"Nata a metà degli anni ottanta e diretta da Paolo Albani, «Tèchne
» è rivista annuale che ha come centro della propria ricerca le sperimentazioni verbo-visive nei campi del fantastico, bizzarro, comico e del non-sense - sempre fondate sulla buona norma della brevità e sviluppando in ogni numero un tema specifico (quello del n. 19/2010 è, ad esempio, Il nulla). Di ormai rispettabile storia, la rivista ha pubblicato, tra i tanti altri, testi di Alphonse Allais, Enrico Baj, Marcel Duchamp, Ramón Gómez de la Serna, Michel Leiris, Georges Perec, Raymond Queneau, Pierre Reverdy ed Erik Satie" (p. 120).

__________________________________________


Diego Fontana, Digital Copyright. Pensa come un copy, agisci nel digitale, Franco Angeli 2017.
Nel libro Fontana fa un bell'apprezzamento sulla rivista:





___________________________________________

Uno Sguardo Profondo, 2018.
Il libro Uno Sguardo Profondo. Viaggio nello Humour e nella Satira di Paolo della Bella, con la collaborazione di Laura Monaldi & Claudia Paterna, presentazione di Stefano Salis, CADMO - Casalini Libri, Fiesole (Firenze), 2018, contiene alcuni riferimenti alla rivista "Tèchne", sia all'edizione originale di Eugenio Miccini che alla nuova serie.








Gruppo 63, 2023.
Esce il catalogo della Libreria Antiquaria Pontremoli
di Milano dedicato all'esperienza del Gruppo 63, a cura di Raffaella Colombo, che riporta la collezione di Antonio Autieri. Nel catalogo, nella sezione riviste, si parla anche di "Nuova Tèchne" alle pp. 292-297. Per sfogliare il catalogo cliccate qui.
Sul catalogo si veda la recensione di Andrea Kerbaker Strepitosa foto di gruppo (63), uscita sulla "Domenica de il Sole 24 ore" del 5 novembre 2023, p. IV.







Home page
       Menu della rivista